Le tappe fondamentali
Le parti sociali, nel rinnovare il Contratto Integrativo Territoriale del Turismo di Roma e Provincia pongono le basi per un sistema di assistenza sanitaria integrativa in favore dei lavoratori d’albergo.
Le parti sociali nel rinnovo del C.I.T del Turismo sottoscrivono l’accordo per dare avvio al sistema di assistenza sanitaria integrativa con una specifica erogazione a un futuro fondo di assistenza di 50.000 lire per ogni lavoratore.
29 gennaio: Il Contratto Integrativo Territoriale del Terziario di Roma e Provincia prevede di “costituire la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa a favore dei lavoratori dipendenti” previo pagamento per ogni anno di vigenza del Contratto di una quota a totale carico delle aziende, pari a € 207,00 lordi in ragione d’anno per ogni lavoratore dipendente da destinare interamente al finanziamento della suddetta cassa.
16 ottobre: La Confcommercio Roma, le OO.SS. Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uiltucs Uil di Roma e del Lazio, istituiscono la “Cassa di assistenza sanitaria integrativa per gli addetti delle imprese del Terziario- Distribuzione e Servizi” in breve detta Sanimpresa.
16 luglio : Le parti convengono di istituire l’assistenza sanitaria integrativa a favore dei Lavoratori dipendenti di Istituti e/o Aziende di Vigilanza Privata di Roma e Provincia.
1 gennaio: Inizio erogazione prestazioni sanitarie per tutti gli iscritti
28 giugno: L’assistenza sanitaria integrativa viene estesa anche ai lavoratori dipendenti del comparto alberghiero da attuarsi mediante l’iscrizione ad apposito fondo degli stessi con contratto a tempo indeterminato, compresi quelli a tempo parziale, nonché gli apprendisti che abbiano maturato più di un anno di anzianità di servizio al 31 maggio di ogni anno.
1 luglio: L’assistenza prevede anche l’inserimento dei familiari (coniuge o convivente e figli, risultanti da certificato di stato di famiglia) previo versamento entro il 31/05/2006 della quota annua di € 207.00 per ogni componente il nucleo familiare. La Cassa offre a tutti i familiari iscritti una protezione sanitaria speciale ancora più attenta e completa, che prevede la copertura delle spese sanitarie rese necessarie da malattia o infortunio definita nel Nomenclatore di Sanimpresa.
19 ottobre: La Cassa da Provinciale diventa Regionale, coprendo quindi l’intero territorio del Lazio. Oltre al nucleo familiare previsto dal nomenclatore vigente l’iscritto ha la facoltà.
1 dicembre: Si può Estendere la copertura Sanitaria anche ai fratelli e alle sorelle che compongono lo stesso nucleo familiare. Inoltre la facoltà può essere estesa anche ai figli in affidamento ad uno dei coniugi, in caso di genitori separati.
31 dicembre: L’erogazione del servizio viene esteso anche ai titolari di pensione di vecchiaia già iscritti alla Cassa nel periodo precedente il pensionamento, che hanno così facoltà di proseguire direttamente l’iscrizione a Sanimpresa.
8 novembre: Gli organismi di Sanimpresa deliberano alcune sostanziali integrazioni e modifiche al regolamento. In primis la possibilità di iscrizione di dipendenti di settori disciplinati da contratti collettivi diversi da quelli finora menzionati. Possono inoltre aderire i dipendenti di associazioni datoriali ed organizzazioni sindacali firmatarie di contratti integrativi di riferimento e delle loro articolazioni territoriali e /o associative nonché enti e strutture collaterali.
15 marzo: Nasce “Sanimpresa Magazine” il periodico della Cassa di Assistenza Sanitaria integrativa di Roma e del Lazio. Un nuovo strumento creato per essere costantemente vicini agli iscritti, con novità, rubriche e approfondimenti che riguardano l’assistenza sanitaria integrativa. Stampato con cadenza trimestrale, il magazine è distribuito gratuitamente in abbonamento postale a tutti gli iscritti della Cassa ed inviato a tutte le aziende associate.
31 dicembre: Si dà avvio agli accordi di armonizzazione con il Fondo Est ed il Fondo Fast.
Fondo Est: è il fondo di assistenza sanitaria integrativa riservato a tutti i dipendenti delle aziende che sono impegnate nel settore dei servizi, del commercio, del turismo e quelli affini. Il Fondo garantisce, a tutti i dipendenti a tempo pieno o parziale con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato superiore a 3 mesi o apprendisti, la possibilità di avere prestazioni sanitarie pubbliche o private interamente a carico del Fondo, come integrazione al sistema sanitario nazionale e di richiedere il rimborso per visite specialistiche, interventi chirurgici, pacchetti oncologici, pacchetto maternità e molto altro ancora.
Fondo Fast: è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore Turismo. Il Fondo ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa, ed è stato costituito in applicazione di quanto disposto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore Turismo.
I soci del Fondo sono le organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentativi nella categoria: Federalberghi, Faita, Filcams, Fisascat, Uiltucs.
16 Giugno: Prima iscrizione all’Anagrafe dei Fondi Sanitari istituita presso il Ministero della Salute
22 dicembre: Vengono adeguate le quote annuali, che passano da 207,00 € a 252,00 € per i contratti del Commercio e del Turismo, a seguito del rinnovo del C.I.T. del Terziario e Turismo.
Nasce il nuovo Centro Cardiologico Sanimpresa, di cui possono usufruire tutti gli iscritti a Sanimpresa che necessitino di accertamenti cardiologici non invasivi. Tra questi: Visita cardiologica con ECG; Ecocardiogramma: Test ergometrico (o prova da sforzo); Holter ECG: Holter pressorio; Tilt test.
Nasce il Centro Polispecialistico: Per tutti gli iscritti a Sanimpresa che necessitino di visite e accertamenti specialistici non invasivi. Tra questi: Visita cardiologica con ECG; Ecocardiogramma; Test ergometrico (o prova da sforzo); Holter ECG:; Holter pressorio; Tilt test; Telecardiologia; Visita angiologica; Ecocolordoppler Ecocolordoppler tronchi sovraortici; Ecocolordoppler aorta addominale; Visita urologica; Ecografia addome inferiore; Visita senologica ed Ecografia mammaria.
Ampliamento Centro polispecialistico e spostamento nella nuova sede in Via Enrico Tazzoli, 6 – 00195 Roma.
L’obbligatorietà di Sanimpresa si estende dall’iniziale Provincia di Roma a tutto il Lazio, consolidando la sua presenza come partner essenziale per i lavoratori e le aziende della regione.